Ho cambiato più volte idea sul come stendere queste pagine
di Gianluigi Mazzufferi Ho cambiato più volte idea sul come stendere queste pagine.Riflettendo, è indubbio che sarebbe stato meglio uno scritto organico per riassumere fatti e ricordi degli oltre trent’anni che mi hanno visto molto vicino a don Enzo, per due anni addirittura all’equatore, di casa assieme. Sarebbe…
Il Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi”
Siamo nelle Marche, a nord di Ancona, alla foce di un piccolo fiume, il Misa. Qui sorge la città di Senigallia, il cui nome indica l’antica origine dai Galli Senoni. Dalla costa risalendo appena due chilometri verso l’interno, lungo la strada di fondovalle che conduce a Corinaldo, sulla…
OGM: rischio o opportunità
Registrazione video del dibattito dal titolo “OGM: rischio o opportunità”, registrato a Ancona martedì 19 aprile 2016 alle 16:10. Dibattito organizzato da Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica e Gulliver – Sinistra Universitaria e Università Politecnica delle Marche. Sono intervenuti: Bruno Mezzetti (direttore del Dip.…
I PARCHI DEL CONERO E DEI SIBILLINI
STORIA DI UN’INIZIATIVA POLITICA Gianluigi Mazzufferi 1. Premessa Di fronte all’invito a partecipare all’iniziativa per la raccolta di scritti in onore di Renzo Paci, ho provato il desiderio di contribuire, magari solo con una carrellata di ricordi. Ho pensato che potesse essere il giusto tributo ad un amico,…
Recensione “Le Formazioni Vegetali Monumentali Delle Marche”
Recensione de “Le Formazioni Vegetali Monumentali Delle Marche”, di Gabriele Guidi. Pubblicato in Natura & Montagna, ANNO LXII, N. 1 – GENNAIO/APRILE 2015, pagina 65…
Recensione “Uomini e semi”
Recensione “Uomini e semi” di Franco Lorenzetti, Silvia Lorenzetti e Daniele Rosellini. Pubblicato in Natura & Montagna, ANNO LXI, N. 2 – LUGLIO/DICEMBRE 2014, pagina 65 – 66…
Un naturalista si racconta
Naturalista? Potrebbe esserci un perché nella storia della famiglia: mio nonno Luigi si era diplomato, all’inizio del ‘900, nell’allora famosa scuola agraria di Grumello del Monte. Quindi mio padre Mario, pur se molto versato per la meccanica, aveva seguito l’indirizzo di casa frequentando, all’inizio degli anni ’30, la…